Il Crostino Toscano è una tipica ricetta della cucina tradizionale toscana derivante dalle antiche ricette di origine contadina.
Il Crostino Toscano rappresenta forse il più noto antipasto della Tradizione toscana e consiste in una preparazione a metà tra un ragù ed un patè a base di fegatini di pollo e capperi.
Il Crostino Toscano al Tartufo è un paté davvero speciale che nasce dalla più antica tradizione toscana; morbido e facilmente spalmabile è l’ideale per preparare crostini dal gusto ricercato, impreziositi dal sublime sentore di tartufo.
Il Crostino Toscano al Tartufo è ottimo per un aperitivo importante o un antipasto che fa da preludio a una cena saporita.
Il pesto alla genovese salsa fredda a base di basilico che è diventata nel tempo simbolo di Genova e della Liguria tutta: Il pesto alla genovese è tuttavia un condimento molto versatile, e sono numerose le ricette che lo vedono come protagonista, dagli antipasti, alla tradizionale pasta fino ad arrivare ai secondi.
La Pomarola Toscana è un sugo delicato, ma molto profumato e saporito. Il gusto equilibrato della Pomarola Toscana la rende un ottima base per moltissime ricette, La Pomarola nell’ apice della tradizione Toscana è usata come condimento della pasta, ma si sposa benissimo con uova o nelle salse con la carne o il pesce
Il Ragù di Anatra nasce da una ricetta tipica Toscana, con carne di prima scelta, ottimo per condire paste lunghe, soprattutto all’uovo, polenta e crostini. Per esaltare il sapore degli ingredienti si consiglia di scaldarlo a fuoco lento aggiungendo 2 cucchiai d’acqua di cottura
Il Ragù di Caccia è una ricetta tipica della tradizione contadina toscana, dal gusto corposo e molto sfizioso. Il Ragù di Caccia si sposa perfettamente con la pasta, soprattutto quella all’uovo, ma riesce a dare il meglio di se anche negli antipasti o nei secondi come la tradizionale scottiglia, una ricetta che affonda le sue tradizioni ai tempi degli etruschi.
Il Ragù di capriolo è una ricetta tipica della tradizione toscana, ottimo primo per chi ama la cacciagione, questa salsa sa regalare i veri gusti della nostra tradizione. Il Ragù di Capriolo nella tradizione viene servito nella tradizione con della pasta porosa che possa assorbire il sugo, solitamente Pici, Paccheri, o Taglliatelle, il suo gusto equilibrato lo rende ideale anche per i crostini.
Il Ragù di Cervo viene dalla tradizione gastronomica toscana, è ideale come saporitissimo condimento per primi, come Tagliatelle, Paccheri o lasagne, da il meglio di se anche sulla polenta, sui vol-au-vent o come accompagnamento ai funghi. Il Ragù di Cervo è realizzato seguendo la ricetta tradizionale e utilizzando materie prime semplici e genuine.
Il Ragù di Chianina è realizzato con un macinato eccezionale, ideale non solo per realizzare un sugo dal sapore delicato che riesce a non perdere la sua corposità ma anche per insaporire tutte le preparazioni con il gusto inconfondibile della carne di Chianina. Il Ragù di Chianina è il prodotto ideale per ricreare i grandi piatti della tradizione culinaria toscana, ideale per piatti di pasta. Per poter gustare al meglio questo sugo
Il Ragù di Cinghiale è una delle ricette più prelibate ed antiche della tradizionale cucina popolare toscana: dalla Maremma Toscana all’Alta Tuscia. Il Ragù di Cinghiale è una portata importante, antica e di carattere, tipicamente conviviale, festiva, da assaporare, come vuole la tradizione con una pasta, consigliatissimi Pici e Pappardelle, tutti insieme con tutta la lentezza caratteristica dei giorni di riposo.
Il Ragù di Fagiano è una ricetta tipica della tradizione culinaria contadina toscana, dal gusto corposo e molto sfizioso particolare ed al contempo unico.
Il Ragù di Fagiano si sposa perfettamente con la pasta all’ uovo, come le tagliatelle, o una pasta porosa capace di assorbire il sugo, come i pici, ma riesce a dare il meglio di se anche negli antipasti.
Il Ragù di Lepre è specialità tipica della cucina toscana, che deriva dalla tradizione della caccia di queste zone della penisola. Il Ragù di Lepre, è un piatto succulento, tipico della cucina contadina, da il meglio di se abbinato ad una pasta porosa, tradizionalmente si usa una pasta lunga, che possa assorbirne il condimento
Il Ragù toscano è un sugo della tradizione culinaria toscana, emblema dei sapori ricchi e decisi di questa terra, è un condimento tipico toscano sin dall’ antichità, storicamente veniva consumato la domenica o nei giorni di festa. Il Ragù Toscano ha un aroma intenso ed è capace di portare sulla tavola di tutti il sapore rustico e sincero della Toscana
Speck e porcini è il connubio tra questi fantastici frutti del sottobosco toscano che si uniscono ad uno degli ingredienti di vanto della cultura culinaria del Trentino Alto Adige: lo “Speck” ed il loro gusto deciso si unisce per dar vita ad un binomio vincente. Speck e porcini è una salsa semplice ma adatta a chi ama i sapori decisi che riesce a sposare il gusto intenso dello speck con il gusto erbaceo dei funghi.